Ho scelto di formarmi ed utilizzare la psicoterapia cognitivo-comportamentale (CBT o TCC) perché anni fa ne ho testato in prima persona l’efficacia e la praticità. La psicoterapia cognitivo comportamentale è tendenzialmente breve, orientata al presente e mirata a comprendere i meccanismi che provocano e mantengono una difficoltà. È l’approccio che sento più mio e che più di tutti è in linea con il mio modo di affrontare le situazioni. Non mi piace utilizzare tecniche nelle quali non credo o che, soprattutto, non sento appartenermi. In seguito ho proseguito la mia formazione in REBT (Terapia Razionale Emotiva Comportamentale), un approccio che ho letteralmente amato, da subito, e che nasce da principi simili a quelli della TCC.
Le nostre reazioni sono determinate dal modo in cui “leggiamo” gli eventi, ossia dal significato che diamo a ciò che ci accade. La terapia aiuta a riconoscere e modificare i pensieri automatici, le convinzioni e gli schemi appresi nell’arco della vita, che sono alla base delle difficoltà attuali.
La terapia parte dall’identificazione di quei comportamenti che hanno generato o mantengono tuttora il problema. Lo scopo ultimo, poi, è la loro modificazione finalizzata al raggiungimento del benessere.
Tale approccio teorizza l’interdipendenza tra emozioni, pensieri e comportamenti evidenziando come le difficoltà emotive siano in gran parte prodotte da un sistema di credenze che si mantiene nel tempo, anche grazie a comportamenti tanto spontanei quanto disfunzionali.
Ansia, Fobie e Attacchi di panico
Depressione
Insonnia
Assertività
Difficoltà di coppia
Tecniche di rilassamento
Mindfulness
Disturbi Specifici dell’Apprendimento
Difficoltà comportamentali (iperattività, aggressività, ecc..)
Separazioni e difficoltà familiari
Ansia, fobie e balbuzie
Difficoltà scolastiche e metodo di studio
Educazione Razionale Emotiva
Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
Consulenze ai docenti
Corsi di formazione personalizzati
Educazione Razionale Emotiva
Screening delle difficoltà di apprendimento (Scuola dell’Infanzia e Primaria)
Osservazioni in aula
Alcune persone mi raccontano che ad un certo punto della loro vita si sono accorte di non riuscire ad attingere alle risorse necessarie per superare un ostacolo. In quel momento hanno capito di poter beneficiare di un aiuto esterno che le aiutasse a trovare un diverso equilibrio.
Se stai prendendo in considerazione questa possibilità, puoi scegliere di raggiungermi presso lo studio di Saronno (VA), oppure iniziare un percorso a distanza, tramite Skype. Per entrambi i percorsi sono disponibile dal Lunedì al Venerdì, negli orari che ti sono più comodi.
Ricevo a Saronno (VA) presso lo studio PuntoPsiche che co-gestisco.
Mi trovi in Via Piave 3, proprio accanto all’ex Bocciodromo. Lo studio si trova al 1° piano (con ascensore) e dispone di un ampio parcheggio gratuito di fianco all’entrata. Se preferissi raggiungermi con i mezzi pubblici, la stazione di Saronno dista poco più di 1 km e proprio di fronte allo studio troverai la fermata dell’autobus cittadino.
È possibile iniziare un percorso psicoterapeutico anche a distanza, tramite il software grauito Skype che consente uno scambio in tempo reale nelle modalità chiamata (solo audio) oppure videochiamata (audio e video).
La consulenza a distanza è adatta a te se:
Risiedi all’Estero o lontano dal mio studio
Sei impossiiblitato a recarti in uno studio per difficoltà logistiche o fisiche
Vuoi usufruire di un percorso a costi ridotti
Ti imbarazza rivolgerti ad un professionista
La consulenza a distanza può essere un valido mezzo nella fase iniziale di un percorso che poi si sviluppa nel modo tradizionale in studio, ma può anche costituirsi come percorso psicoterapeutico vero e proprio, quando vi sono le condizioni per proseguire, da valutare insieme al professionista.
Diversi studi hanno confermato l’efficacia della Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale erogata online e il CNOP (Ordine degli Psicologi) ha stabilito una serie di raccomandazioni sulle prestazioni psicologiche a distanza, che rispetto in ogni mia consulenza.
40 euro (in modalità chiamata)
50 euro (in modalità videochiamata)
I dati forniti saranno utilizzati esclusivamente per lo svolgimento dell’attività professionale connessa alla tua richiesta e in nessun caso saranno diffusi o resi noti a terzi.